Parrocchia S. Agostino

Diocesi di Albano

  • Menu
  • Catechesi
  • Caritas
  • Oratorio
    • Ciclismo
    • Calcetto
    • Circolo Parrocchiale A.S.D. S. Agostino
  • Orario Messe e ufficio
  • Contatti
  • La Parrocchia
  • Sacramenti
    • Matrimoni
    • Battesimi
    • Cresima degli adulti
  • Menu
  • Catechesi
  • Caritas
  • Oratorio
    • Ciclismo
    • Calcetto
    • Circolo Parrocchiale A.S.D. S. Agostino
  • Orario Messe e ufficio
  • Contatti
  • La Parrocchia
  • Sacramenti
    • Matrimoni
    • Battesimi
    • Cresima degli adulti

Parliamo di Agostino, il santo della vita interiore

Pubblicato giorno 26 agosto 2021 - S. AGOSTINO

Articoli su S. Agostino

Sant’Agostino: La Vita

Sant’Agostino: La triplice conversione

Sant’Agostino: La dottrina, Fede e ragione

Sant’Agostino: Gli scritti

Sant’Agostino: Gli ultimi anni e la morte

Fa’ che mi ricordi di te, che comprenda te, che ami te

Agostino e il bambino sulla spiaggia

Rileggere S. Agostino: ritrovare la strada di ritorno in se stesso

Preghiera a S. Agostino

Le Confessioni di S. Agostino

Preghiera a S. Agostino, maestro di vita interiore

Tardi ti amai, una delle preghiere più belle e più famose delle Confessioni di S. Agostino

 

  • “Ama la tua parrocchia”

    Collabora, prega e soffri per la tua parrocchia, perché devi considerarla come una madre a cui la Provvidenza ti ha affidato: chiedi a Dio che sia casa di famiglia fraterna ed accogliente, casa aperta a tutti e al servizio di tutti. Da il tuo contributo di azione, perché questo si realizzi in pienezza.

    Collabora, prega e soffri perché la tua parrocchia sia vera comunità di fede: rispetta il parroco anche se avesse mille difetti, non giudicare con troppa facilità le sue miserie, perché Dio perdoni a te le tue miserie. Prenditi carico dei suoi bisogni, prega ogni giorno per lui.

    Non macchiarti mai la lingua, accanendoti contro l’inerzia della tua parrocchia, invece rimboccati le maniche a far tutto quello che ti viene richiesto. Ricordati: i pettegolezzi, le ambizioni, la voglia di primeggiare, le rivalità sono i parassiti della vita parrocchiale: detestali, combattili, non tollerarli mai.

    La legge fondamentale del servizio e l’umiltà: non imporre le tue idee, non avere ambizioni, servi nell’umiltà. E accetta anche di essere messo da parte, se il bene di tutti ad un certo momento lo richiede. Solo non incrociare le braccia, buttati invece nel lavoro più antipatico e più schivato di tutti, e non ti salti in mente di fondare un gruppo di opposizione.

    Quando le cose non vanno, prova a puntare il dito contro te stesso, invece di puntarlo contro il parroco e contro le situazioni.

    Hai le tue responsabilità, hai i tuoi precisi doveri: se hai il coraggio di un’autocritica sincera, forse avrai una luce maggiore sui limiti degli altri.

    E prega per la santità dei tuoi sacerdoti: sono i sacerdoti santi la ricchezza più straordinaria delle nostre parrocchie, sono i sacerdoti santi la salvezza dei nostri giovani.

  • Link Utili

    • Vaticannews
    • Diocesi di Albano
  • News da Chiesa Cattolica

    Accordo CEI-Generali per la tutela delle parrocchie
    Mercoledì 03 Settembre 2025
    Nasce lo scudo digitale per proteggere le realtà ecclesiali da eventi catastrofali con attivazione automatica e tecnologie predittive.
    Tempo del Creato: materiali e attività
    Martedì 02 Settembre 2025
    Le proposte per l'animazione sui territori sono state elaborate dal Tavolo di studio “Custodia del Creato” degli Uffici Nazionali per l’ecumenismo e il dialogo Interreligioso e per i problemi sociali e il lavoro.
  • Liturgia

© 2025 Parrocchia S. Agostino.