La chiesa di S. Maria de Cryptis sorge a pochi chilometri da Chieti, prossima alla strada che porta verso Francavilla al Mare. La località, definita anche Villa Obletter per le proprietà possedute da questa famiglia nella zona, è quella di Villareale, chiamata originariamente <<Fonte del Trocco>> o <<del Trocchio>>. Tale fonte è ancora oggi visibile, non lontana dalla chiesa.
La chiesa ha una navata che termina con un’abside semicircolare; il campanile ha una caratteristica cuspide a bulbo. La costruzione denota caratteri tipici del secolo scorso, ma nella parte esterna della zona absidale e in alcune strutture del campanile e della casa canonica, si rilevano tracce riferibili a periodi di gran lunga anteriori. Sotto la chiesa si estendono numerose camere sepolcrali, utilizzate per le sepolture fino al secolo scorso. L’accesso alla cripta per mezzo di una gradinata posta dietro l’altare, era possibile fino al 1969, anno nel quale fu rifatto integralmente il pavimento della chiesa.