Casa accoglienza per i parenti delle persone ospedalizzate

La Parrocchia di Mater Amabilis ha messo a disposizione dei locali per l’accoglienza dei parenti delle persone ospedalizzate, in particolare dei bambini. Le caratteristiche di questo spazio sono di seguito descritte:

a-casa-lontani-da-casaTipologia: accesso disabili, camere a più letti, camere doppie bagno in camera, sistemazioni diverse
Ospedali agevolmente raggiungibili: Istituto Auxologico Italiano – Ospedale San Luca, Milano, Istituto Clinico Humanitas, Rozzano (MI), Ospedale dei bambini “Vittore Buzzi”, Milano, Ospedale Maggiore Policlinico, Milano, Ospedale San Carlo, Milano, Ospedale San Paolo, Milano

Offerta indicativa: fino a 15€ per notte

Indirizzo casa: Via Previati 8 – 20149 Milano

Per prenotazioni:  Tel. segreteria: 02 4692669; Anna Martinelli: 3476539665

dalle 13.30 alle 14.00 e dalle 21.30 alle 22.30 cell. 3396573112 (Sig. Tosi)

cell. 3382913299 (parroco)

Email: accoglienza.mater@gmail.com
Orari segreteria: lun– gio – sab dalle 10.00 alle 12.00; dal lun. al gio dalle 15.30 alle 18.30 – ven. dalle 17.00 alle 18.00

Descrizione della struttura: Si tratta di un’ala dell’edificio della casa parrocchiale, ristrutturata e predisposta per l’accoglienza anche di disabili, con una singolare attenzione ai minori ed ai loro familiari. I posti letto sono 18, con 4 camere quadruple, una singola o matrimoniale e  una camera doppia, riservata in particolare a persone con disabilità, con un ampio bagno che permette di circolare con la sedia a rotelle. Gli spazi comuni sono: cucina attrezzata, soggiorno/sala da pranzo con TV, lavanderia e possibilità di stiro. La Casa resta chiusa durante la Settimana Santa, il ponte dell’Immacolata e tutto il mese di agosto.

Il periodo di degenza massima per il familiare è di 60 giorni.

Mezzi pubblici: un’ampia rete di mezzi pubblici è raggiungibile a piedi dalla struttura entro 10 minuti e rende possibile raggiungere comodamente tutti gli ospedali di Milano: Metropolitana M1 fermata Amendola o Lotto; M5 fermata Lotto; autobus 16, 68, 78, 90/91.

 

Cameretta

Camera singola o matrimoniale

 

bagno camera singola o matrimoniale

bagno camera singola o matrimoniale

 

Camera quadrupla

Camera quadrupla

 

Bagno camera quadrupla

Bagno camera quadrupla

 

Cucina comune

Cucina comune

 

Sala lettura e Tv

Sala lettura e Tv

 

Lavanderia

Lavanderia (lavatrice e asciugatrice)

 

Ascensore

Ascensore

 

 


Tutto quello che avete fatto a uno solo

di questi miei fratelli più piccoli

lo avete fatto a me (Mt 25, 40)

Chiediamo il tuo aiuto per un progetto che può regalare un sorriso a chi ha un figlio ricoverato in ospedale. Per aiutare il prossimo pensiamo che occorra domandarsi: che cos’ho da mettere a disposizione? Noi abbiamo due appartamenti della Casa parrocchiale che così come sono, vuoti e quasi diroccati, non servono a niente.  Il nostro sogno è che, con il tuo aiuto, possiamo ricavarne dei locali per accogliere i parenti dei bambini in ospedale, quei parenti che affrontano un viaggio dalle altre città e regioni della nostra nazione perché in alcuni nostri ospedali milanesi possano trovare per i loro bimbi cure che vicino a casa non ci sono.

Per realizzare questo progetto occorre il tuo aiuto, che può essere:

– aiutarci con una donazione (grande o piccola a seconda delle disponibilità); – offrire del tempo: dedicarsi ad attivare, realizzati i locali, questa nuova realtà di accoglienza.

La Casa parrocchiale è stata edificata nel 1939 e quindi richiede interventi consistenti per poter realizzare questo progetto, perché le diverse parti interessate dai lavori non sono state fondamentalmente toccate da allora. Il lavoro di “riconversione” richiederà dunque un intervento sostanzioso. In corso d’opera i lavori hanno subito delle variazioni significative atte a risolvere alcuni problemi strutturali rilevati e a riorganizzare in maniera più adeguata gli spazi comuni.

Casa acc2

La realizzazione del progetto accoglienza è stata fatta in due fasi:

Fase A preventivo € 98.600 realizzazione € 107.228,41 Abbattimento delle barriere architettoniche: sistemazione della scala di accesso agli appartamenti da ristrutturare con abbattimento, e creazione di un corridoio che permettesse l’accesso alle stanze di “accoglienza” installazione dell’ascensore. Tali lavori hanno richiesto una variazione del percorso delle tubazioni del riscaldamento.

Fase B preventivo € 106.000 realizzazione € 163.422,59 Opere murarie per la trasformazione dei locali e la creazione di tre bagni finora inesistenti, rifacimento dell’impianto elettrico, adeguamento dell’impianto termico e fognario, sostituzione dei serramenti, creazione di una cucina industriale e altre opere minori.

Totale preventivato € 204.000 totale a termine lavori € 270.651,00

Resta esclusa da questo totale la spesa che dovremo affrontare per l’arredo delle stanze (ancora da calcolare) e della cucina industriale (stimata in € 18.000). Ringraziamo di cuore tutti coloro che si sentiranno di sostenere questo progetto.

Casa acc1

SE PUOI OFFRIRE IL TUO TEMPO

– Per organizzare l’accoglienza

– Per aiutare a gestire i locali in maniera flessibile a seconda delle necessità.

contatta il responsabile all’indirizzo email: accoglienza.mater@gmail.com

SE RIESCI AD OFFRIRE UN CONTRIBUTO ECONOMICO

Puoi contribuire con:

– un bonifico bancario sull’IBAN: IT33V0521601620000000001400 con causale “progetto accoglienza”

– un assegno bancario intestato a “Parrocchia Mater Amabilis”

– un’offerta in busta chiusa da consegnare in ufficio parrocchiale